I dati della raccolta netta del risparmio gestito in Italia ci dicono che il 2023 è partito in maniera positiva. Il mese di Gennaio ha fatto registrare una raccolta netta totale a pari a 3,3 miliardi di euro. Analizzando i risultati, in linea sia con quelli del periodo precedente che su base annua, Assoreti sottolinea che il 98,5% delle nuove risorse nette investite confluisce su strumenti finanziari amministrati (77,9%) e su prodotti del risparmio gestito (20,6%). Questo dimostra che gli italiani sono sempre più orientati verso quello gli investimenti per far fruttare i propri risparmi.
Del resto, il mondo degli investimenti è sempre molto affascinante e potenzialmente remunerativo. Ma è sempre consigliabile tenere a mente anche le possibili insidie che possono nascondere. Per questo è fondamentale approcciarsi a questa realtà con serietà e, soprattutto, con consapevolezza soprattutto se si è in possesso di cifre importanti da investire.
La scelta degli strumenti di investimento, quindi, non deve essere fatta alla leggera. Ci sono diverse variabili da considerare, come la propria propensione al rischio, gli obiettivi di investimento a lungo termine e la conoscenza dei mercati finanziari. Per chi decide di investire cifre importanti, la necessità di approcciare agli investimenti con serietà diventa ancora più fondamentale. In questo caso, infatti, anche un errore relativamente piccolo può comportare una perdita di denaro significativa.
È per questo motivo che è fondamentale informarsi e approfondire il proprio know-how finanziario. Tra le risorse disponibili in rete, un esempio di guida all’investimento approfondita e imparziale è rappresentato dall’articolo “Investire 100.000 euro” di Affari Miei che offre una panoramica su come investire una somma importante.
Si inizia, come sempre, partendo dalla definizione degli obiettivi di investimento per poi andare a valutare le diverse opzioni di investimento disponibili. In generale, quando si intende affrontare un investimento di questa portata, che mette in gioco una cifra ragguardevole, è fondamentale diversificare il portafoglio. Cosa significa? Evitare di concentrare il patrimonio in un unico strumento di investimento. In questo modo, infatti, si riduce il rischio di perdita e si aumenta la possibilità di raggiungere i propri obiettivi di investimento. Questo è un consiglio che non andrebbe mai sottovalutato, a prescindere da quella che è la somma che si ha a propria disposizione.
Un altro suggerimento utile è, naturalmente, quello di valutare la propria propensione al rischio. Se il proprio profilo non è compatibile con la gestione di alto rischio allora è possibile optare per investimenti potenzialmente a basso rischio per ridurre al minimo le possibilità di perdita. Bisogna sempre essere seri e puntuali nell’analisi preliminare, così da avere una maggiore propensione al successo e al profitto.