Intorno alle ore dodici di quest’oggi, un’importante conferenza stampa, organizzata dall’A.C.I di Viterbo, si è tenuta presso il palazzo dell’Amministrazione provinciale di Viterbo. Nell’incontro, si è parlato dell’importante gara automobilistica di velocità, quale valida prova per il campionato italiano delle auto storiche che si terrà sulla provinciale Montefiascone – Lago di Bolsena nei primi tre giorni del giugno prossimo.

Alla manifestazione erano presenti e si sono avvicendati al microfono il Presidente dell’A.C.I. di Viterbo, dott. Sandro Zucchi; il direttore Lino Rocchi che ha introdotto i lavori; il presidente della provincia Alessandro Romoli; il consigliere regionale Enrico Panunzi; il segretario dell’on. Fabio Sabatini, Mario Lega; la sindaca di Montefiascone Giulia De Santis e dell’assessore Luciano Cimarello per l’amministrazione comunale di Montefiascone che ospita la prestigiosa manifestazione.

Durante la sua relazione Rocchi ha annunciato un’importante novità di ordine ecologico. Visto l’inquinamento che i rombanti motori producono, da quest’anno e a seguire, verranno messe a dimora nei comuni di Montefiascone e Marta ben 120 piante ornamentali in zone segnalate dalle relative amministrazioni.

I contenuti di tutti gli interventi sono riconducibili a quattro filoni caratterizzanti:

– La validità della manifestazione ormai seguita in streming da circa 840.00 persone amanti dei motori, dispersi molti paesi del mondo come l’Australia, gli Stati Uniti, Dubai, Francia, Germania;

– La manifestazione è il miglior biglietto da vista ed una eccellente vetrina, prima e soprattutto per la città di Montefiascone, poi per la Provincia di Viterbo e tutto l’Alto Lazio;

– L’associazione che ha curato la manifestazione, Onlus Locals del presidente Pietro Ranaldi, ha dimostrato di essere all’altezza della situazione avendo posto l’attenzione ad ogni minimo particolare: da quello della perfetta applicazione della logistica operativa, alla messa in sicurezza l’intero tracciato;

– La capacità di attrazione turistica, in quanto, da diverso tempo tutte le strutture di ristorazione e recezione sono risultati pieni.

Infine, tutti i relatori hanno convenuto che le varie Istituzioni che rappresentavano intendono e vogliono essere sempre più presenti, anche sotto il profilo del sostegno economico, perché questa manifestazione venga sviluppata ogni anno di più.

Pietro Brigliozzi

Articolo precedenteRisultati del Concorso Oleario “Ramoscello d’Oro 2023”
Articolo successivoFDI: “Deciso di approfondire la proposta sull’illuminazione della Strada Sammartinese in Commissione Provinciale Lavori Pubblici”