VITERBO – Metti un pomeriggio a Viterbo, il primo della stagione autunnale, e metti una squadra, quella gialloblù, che anziché iniziare a pensare a un confortevole e sicuro letargo esca definitivamente dalla propria tana da neopromossa riuscendo a battere il Renate, catapultandosi così nei quartieri alti della classifica.
Metti tutto questo con la consapevolezza che, quanto appena descritto, può realmente succedere; ed allora capirai che questa Viterbese, a dispetto di quanto ipotizzato da alcuni scettici, costituisce una realtà tutt’altro che vacua, potenzialmente in grado di posizionarsi alle spalle delle super potenze del girone A (Alessandria e Cremonese).
I numeri, d’altronde, parlano chiaro, e ci autorizzano a pensare che questo pomeriggio (ore 14.30, stadio Rocchi) la Viterbese possa compiere in maniera definitiva quel salto di qualità che le consenta di inserirsi a pieno titolo nel gruppo delle top 5 del girone A.
Sogni e aspettative più che possibili, dunque, quelle appena descritte, che però dovranno passare inevitabilmente dalla sfida odierna contro l’ostico Renate (squadra che nel 2009 estromise i gialloblù dalla finale play-off di Serie D).
D’altronde, per guadagnarsi un posto tra le grandi, bisogna prima battere chi grande lo è attualmente, e la compagine brianzola, che con Livorno e Arezzo si pone immediatamente alle spalle delle due big Alessandria e Cremonese, è senza dubbio una di queste.
Per un match da vincere dunque a tutti i costi, al fine di conseguire il definitivo salto di qualità, mister Cornacchini (ancora orfano dell’infortunato Mallus), dovrebbe riproporre un undici molto simile a quello visto in campo nel vittorioso match di domenica scorsa contro il Prato.
In porta ci sarà pertanto Iannarilli, mentre la difesa (la migliore dell’intera Lega Pro con appena un gol subito) sarà formata da Celiento, Scardala e Dierna. Il centrocampo dovrebbe essere composto da Pandolfi, Cuffa, Cenciarelli e Varutti, con Neglia, Sforzini e Invernizzi a costituire il tridente offensivo. Arbitrerà il match il signor Nicolò Marini di Trieste, coadiuvato dagli assistenti Daisuke Emanuele Yoshikawa e Giorgio Rinaldi, entrambi di Roma 1.
Massimiliano Chindemi
CLASSIFICA | Punti | G | V | N | S | GF | GS | DR | ||
1 | Alessandria | 15 | 5 | 5 | 0 | 0 | 8 | 2 | 6 | |
2 | Cremonese | 13 | 5 | 4 | 1 | 0 | 9 | 4 | 5 | |
3 | Arezzo | 10 | 5 | 3 | 1 | 1 | 9 | 6 | 3 | |
4 | Renate | 10 | 5 | 3 | 1 | 1 | 9 | 7 | 2 | |
5 | Livorno | 10 | 5 | 3 | 1 | 1 | 5 | 4 | 1 | |
6 | Viterbese Castrense | 9 | 5 | 2 | 3 | 0 | 5 | 1 | 4 | |
7 | Tuttocuoio | 8 | 5 | 2 | 2 | 1 | 7 | 5 | 2 | |
8 | Giana Erminio | 7 | 5 | 2 | 1 | 2 | 5 | 7 | -2 | |
9 | Pontedera | 6 | 4 | 1 | 3 | 0 | 5 | 4 | 1 | |
10 | Piacenza | 6 | 5 | 1 | 3 | 1 | 6 | 6 | 0 | |
11 | Lupa Roma | 5 | 5 | 1 | 2 | 2 | 6 | 7 | -1 | |
12 | Como | 5 | 4 | 1 | 2 | 1 | 6 | 5 | 1 | |
13 | Olbia | 5 | 5 | 1 | 2 | 2 | 4 | 5 | -1 | |
14 | Pistoiese | 4 | 5 | 0 | 4 | 1 | 6 | 7 | -1 | |
15 | Carrarese | 3 | 5 | 1 | 0 | 4 | 6 | 7 | -1 | |
16 | Robur Siena | 3 | 5 | 0 | 3 | 2 | 4 | 6 | -2 | |
17 | Pro Piacenza | 3 | 5 | 1 | 0 | 4 | 4 | 7 | -3 | |
18 | Lucchese | 3 | 5 | 0 | 3 | 2 | 4 | 7 | -3 | |
19 | Racing Club Roma | 3 | 5 | 1 | 0 | 4 | 6 | 10 | -4 | |
20 | Prato | 2 | 5 | 0 | 2 | 3 | 4 | 11 | -7 |