Nel giorno della Festa dell’Albero il Comando Tutela Biodiversità dei Carabinieri Forestali ha voluto essere presente sul territorio facendo conoscere la loro specializzazione. A Viterbo lo hanno fatto in Piazza del Sacrario davanti alla Chieda degli Almadiani dove in uno stand allestito appositamente uomini i donne dei Carabinieri Forestali hanno divulgato la loro attività a studenti e curiosi.

E’ stato spiegato che il Comando Tutela Biodiversità esercita funzioni di direzione, coordinamento e controllo dei Raggruppamenti Carabinieri Biodiversità, Parchi e CITES, preposti, nell’ordine:
- alla tutela della biodiversità nelle 130 riserve naturali statali;
- alla tutela dei parchi nazionali;
- all’applicazione della CITES (la convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione).
In particolare:
- il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità si articola in 28 Reparti Carabinieri Biodiversità da cui dipendono i 3 Centri Nazionali Carabinieri Biodiversità e i 40 Nuclei Carabinieri Tutela Biodiversità (oltre a 2 distaccamenti);
- il Raggruppamento Carabinieri Parchi, opera con 20 Reparti Carabinieri Parchi Nazionali da cui dipendono le quasi 150 Stazioni Carabinieri Parco (oltre a 3 distaccamenti);
- il Raggruppamento Carabinieri CITES, infine, dispone di un Reparto Operativo, in collegamento tecnico/funzionale con i 35 Nuclei CITES (oltre a 11 distaccamenti) dei Gruppi CC Forestali/Centri Anticrimine Natura del Comando CC per la Tutela Forestale.