VITERBO – La green economy e l’economia circolare hanno il loro domicilio fieristico a Rimini, dove da martedì 3 a venerdì 6 novembre si terrà la 19 edizione di Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
Arricchiscono e completano ECOMONDO: KEY ENERGY, sull’Energia e la Mobilità Sostenibile in Italia; KEY WIND, l’evento italiano di riferimento per le aziende del settore eolico, organizzato con Anev; KEY ENERGY WHITE EVOLUTION, sull’efficienza energetica; SAL.VE, il salone biennale del veicolo per l’igiene urbana, organizzato con Anfia; H2R Mobility for Sustainability, coi grandi marchi automobilistici e i loro modelli all´avanguardia: macchine alimentate a metano, GPL, elettriche o ibride; COOPERAMBIENTE, il salone del sistema cooperativo legato all´ambiente (di Legacoop); CONDOMINIO ECO,con le soluzioni tecnologiche per gli immobili residenziali.
‘The green technology expo’ accompagna la comunicazione della manifestazione, sintetizzando i mondi di riferimento delle oltre 1200 aziende espositrici organizzate su 16 padiglioni: dal settore core, il trattamento e valorizzazione dei rifiuti con un focus spinto sulla biobased industry e la chimica verde, fino alla nuova proposta di Global Water Expo dedicata al ciclo integrato delle acque, alle reti fognarie e alle tecnologie per l’efficienza, settore stimato in forte crescita.
Tra le imprese presenti alla manifestazione anche 3 della provincia di Viterbo.
G.S.A. SRL | CIVITA CASTELLANA | VT |
LORENZONI SRL | CIVITA CASTELLANA | VT |
SIECO SRL | VITERBO | VT |
Confermato il progetto speciale di Rimini Fiera de La Città Sostenibile dedicato alla “Città delle reti intelligenti”, che si completerà con nuovi settori IBE GREEN, sul trasporto pubblico locale e l’area sulla Riqualificazione Urbana. Fra le novità, il Parco delle Innovazioni, dove saranno presenti prodotti, sistemi e soluzioni innovative selezionate anche grazie al supporto di Environmental Park.
In apertura, la Relazione sullo stato della green economy in Italia che contiene una fotografia delle imprese green e un’analisi dei settori strategici della green economy, principale novità degli Stati Generali della Green Economy 2015, giunti alla 4° edizione, che si svolgeranno il 3 e 4 novembre. Organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 64 associazioni di imprese green, con l’adesione dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, godono del supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
La Relazione, che verrà presentata nella giornata inaugurale, alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, offrirà i risultati di un’indagine, la prima del genere, sulle imprese green italiane.
ECOMONDO intreccerà area espositiva e convegnistica grazie al programma degli eventi, connessi con le necessità concrete delle imprese e con le frontiere dell’ecoinnovazione, comprese le opportunità di accesso ai programmi comunitari per finanziare la green economy. Il programma è curato dal Comitato Tecnico Scientifico coordinato dal prof. Fabio Fava.
ECOMONDO è la fiera di riferimento per il sud Europa e il bacino del Mediterraneo, quest’anno ambisce a migliorare il record di afflusso del 2014, quando superò quota 100mila visitatori professionali, in scia ad un trend che negli ultimi cinque anni ha visto quasi raddoppiare il pubblico professionale.