Fu scoperto nel giugno del 2016 al professor Gianluca Piovesan, ordinario di pianificazione e gestione del territorio forestale presso il dipartimento DAFNE dell’Università della Tuscia, e dal professor Alfredo Di Filippo dello stesso Dipartimento. Ora il pino più antico d’Europa…

Per leggere questo articolo

Accedi o registrati

Articolo precedenteCalcio a 5: Carbognano Ortoetruria batte Forte Colleferro 6 a 3
Articolo successivoCastiglione in Teverina: VisiTuscia al Muvis, il museo del vino più grande d’Europa