Dal 24 al 26 di marzo a Milano si è tenuta la fiera “Fa’ la cosa giusta”. L’evento, nato nel 2004 per iniziativa della casa editrice Terre di mezzo, intende promuovere le “buone pratiche” di consumo e produzione, valorizzando prodotti e servizi e organizzando laboratori, incontri, degustazioni, spettacoli per tutte le età.  In questa cornice, la sezione “Sfide” viene interamente dedicata al settore scuola e quest’anno al suo interno è stato ospitato il primo convegno nazionale della Rete Scuole Green. Prenotazioni esaurite, con partecipazione di scuole da tutta Italia, per confrontarsi su quanto già si sta facendo e progettare il prossimo futuro. Un posto d’onore ha occupato la Rete Scuole Green di Viterbo, rappresentata dalla scuola polo provinciale, il Liceo Buratti. Per voce della dirigente Clara Vittori è stato presentato il progetto nazionale Digigreen e i suoi eccellenti risultati che hanno portato alla realizzazione della piattaforma “Salviamo il mondo a pranzo e a cena”, patrocinata da ASviS  (https://www.burattilab.it/progetto-digigreen/).

In un secondo intervento la dirigente ha poi presentato i fondamenti teorici di un’azione didattica tesa a ricongiungere l’uomo alla natura: “il cambiamento che dobbiamo cercare di introdurre nelle nostre scuole green è di tipo culturale, un transizione radicale nell’approccio alla relazione con la natura, che deve essenzialmente prendere le mosse dalla sua percezione”. E ha richiamato, tra i molti spunti, gli affascinanti scritti di Stefano Mancuso e la “lezione” che ci impartisce la comunità delle piante con la sua solidarietà e resilienza.

Infine, la referente provinciale della Rete Scuole Green Viterbo, Claudia Palazzetti, è stata invitata a presentare il libro “Educare alla sostenibilità. Per una transizione ecologica della didattica” (WinScuola), che ha aggiunto una preziosa cornice teorica alla condivisione delle esperienze didattiche.

Articolo precedenteIncendio nel centro storico di Vetralla, nessun danno a persone
Articolo successivoVitorchiano, dieci anni di interventi per migliorare gli edifici scolastici