ACQUAPENDENTE – Vogliamo esprimere la nostra convinta adesione al Contratto di Fiume Interregionale per il Paglia e la nostra approvazione per il lavoro fin qui svolto.
L’obiettivo del Contratto di Fiume è quello di arrivare ad una pianificazione ambientale e delle risorse idriche ed a una programmazione degli interventi che siano condivise e coordinate ad un livello interregionale.
Solo così sarà possibile un equilibrio tra problematiche di tipo idrogeologico, di salvaguardia ambientale, di carattere economico e di una corretta fruizione dell’importante risorsa che per tutti noi è il fiume Paglia.
Il 2 maggio ad Orvieto si è svolto un incontro a cui hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Orvieto, Proceno, Acquapendente, Castel Viscardo e Porano, l’Autorità di Distretto dell’Appennino Centrale, i due Consorzi di Bonifica e Alta Scuola (coordinatore scientifico ed organizzativo).
Alla fine della riunione è stato dato mandato al Sindaco di Orvieto (Comune capofila) e al Presidente di Alta Scuola di proporre, entro un mese, un Manifesto di Intenti e un organigramma organizzativo per l’attuazione del percorso a livello interregionale del Contratto di Fiume.
In precedenza erano già stati costituiti quattro tavoli tematici (Sicurezza idraulica-idrogeologica, Qualità ambientale, Sviluppo socio-economico sostenibile, Fruizione) e sono stati svolti i primi incontri con i principali portatori di interesse pubblici e privati. Il lavoro svolto finora è stato esposto nel secondo report prodotto da Alta Scuola.
Dopo l’incontro ristretto del 2 maggio, più a carattere politico-istituzionale, è convocato, sempre ad Orvieto, un incontro più tecnico per l’8 maggio. A cui parteciperanno il coordinamento generale e i coordinatori dei quattro tavoli tematici.