Il sindaco Fabio Latini: “esperienza formativa interessante e da ripetere”.

Giornata di sole e di risate, di momenti di approfondimento e curiosità.

Mangiando un bel pezzo di pizza in comunità si è condiviso un momento di scambio e di crescita, sia individuale che collettivo.

Grazie alla collaborazione tra il comune di Villa S. Giovanni in Tuscia, i volontari che si adoperano per la comunità locale capitanati da Piero Latini e il Gestore del Servizio Idrico, gli alunni della scuola elementare hanno potuto sperimentare la bellezza della nostra terra e conoscere le storie che l’acqua racconta, con il suo incedere tra le rocce verso il paese.

La giornata è iniziata in classe. Il dirigente dell’area tecnica, ing. Fraschetti, coadiuvato dalle maestre Anna, Antonella, Alessandra e Valentina, ha illustrato ai ragazzi il funzionamento del servizio idrico, soffermandosi sulla delicatezza di un sistema che necessita di controllo, passione e dedizione.

I ragazzi, curiosi, interessati e attenti, hanno posto domande intelligenti e hanno dato un contribuito pieno di simpatia e vivacità.

Successivamente, la comitiva si è spostata all’esterno con un piccolo viaggio verso la sorgente che serve la comunità sangiovannese.

Il sindaco, giovane tra i giovani, ha accompagnato i ragazzi lungo questo percorso della conoscenza, descrivendo con orgoglio il senso di appartenenza a un territorio ricco di significati e prospettive.

La visita si è conclusa all’impianto di dearsenificazione, dove è stata approfondita la tematica legata alla salubrità dell’acqua e all’impegno necessario per mantenerne la potabilità nell’interesse di tutta la comunità.

I ragazzi sono tornati a casa con nuove consapevolezze, forti di una esperienza sul campo che fissa i concetti e predispone verso atteggiamenti positivi.

“La nostra volontà, dichiara l’amministratore unico Salvatore Genova, è quella di proseguire su questa apertura verso il mondo della scuola, luogo deputato a formare i cittadini di domani. Le sfida del nostro tempo è quella di accompagnare i ragazzi verso un uso consapevole della risorsa idrica, nel rispetto dell’ambiente in un contesto di sostenibilità.

Ringrazio la scuola che ha ospitato questo incontro e le maestre che con simpatia e dedizione hanno supportato le attività di questa giornata.

Ringrazio il sindaco Fabio Latini per la sensibilità, non solo istituzionale, dimostrata anche in questa occasione”.

Articolo precedenteBagnoregio riscrive la storia della maiolica italiana con una mostra che ha attirato esperti da tutta Italia e dall’estero nel borgo di Civita
Articolo successivoLago di Vico, presentato Appello al Consiglio di Stato: è necessario attivarsi con urgenza per tutelare la salute dei cittadini